Certificazione sportiva: ecco cosa cambia in tempi di Covid

medicina dello sport senigallia

La certificazione sportiva è essenziale per documentare l’idoneità fisica di un soggetto che vuole svolgere una attività agonistica o amatoriale. Ma come sono cambiate le regole con l’arrivo del Covid 19? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Che cos’è il certificato medico sportivo?

Quando si parla di certificato medico sportivo, ci si riferisce ad un documento rilasciato dal medico professionista a seguito dello svolgimento di una serie di esami. Il medico dello sport si trova all’interno di strutture private e/o pubbliche ed è in possesso di un attestato ministeriale o di una specializzazione.

Il soggetto interessato deve farsi rilasciare questo certificato medico sottoponendosi ad alcuni esami essenziali. Il documento vale un anno dalla data del rilascio e contiene l’indicazione del medico/struttura che ha svolto gli esami assicurando che il soggetto sia in salute (con dati personali, data e luogo, timbro e firma del medico). Viene rilasciato mediante dei modelli che sono già predefiniti e non sono modificabili.

La legge italiana salvo modifiche – prevede una serie di certificati medici sportivi per categorie differente a seconda dell’attività sportiva da eseguire. Tra le più richieste ci sono i seguenti:

  • Certificato medico per attività sportiva agonistica
  • Certificato medico per attività sportiva amatoriale – non agonistica
  • Certificato medico per attività motoria – svolta da disabili (anche a livello agonistico)
  • Certificato medico per tutte le attività che richiedono un impegno cardiovascolare elevato

Per i soggetti che vogliono svolgere le attività a livello amatoriale non agonistico, si può richiedere direttamente al proprio medico di fiducia oppure al medico dello sport. I certificati di norma sono a pagamento con un costo che arriva sino a 40 euro (salvo modifiche e comunque non è un costo indicativo per tutta Italia).

Certificato medico sportivo e Covid: cosa cambia?

Con l’arrivo del Covid 19 tutto è cambiato, non solo a livello burocratico ma anche pratico. I centri sportivi e tutto ciò che riguarda il mondo dello sport è stato penalizzato e si sta cercando di comprendere come si potrà affrontare l’argomento nei prossimi mesi.

Detto questo, il Covid è una malattia che etichetta in qualche modo le persone che lo hanno avuto, quindi tutte le persone che vogliono svolgere attività fisica devono seguire un protocollo ben definito. Per questo motivo il certificato medico sportivo avrà una serie di analisi aggiuntive solo per le persone che sono risultate positive al virus – sempre salvo modifiche nel tempo.

medico dello sport senigallia

Per praticare sport a livello agonistico è necessario essere in possesso di un certificato che viene rilasciato dal medico specialista – Medicina dello Sport – attestando che il soggetto sia in forma e in grado di svolgere ogni tipo di sport. Si dovrà quindi testare la resistenza, respirazione a livello polmonare e se il virus possa o meno aver indebolito lo sportivo.

Tutto questo è praticabile anche per i soggetti che vogliono svolgere le attività sportive a livello amatoriale, non agonistico. Le indicazioni che sono arrivate dal Ministero della Salute variano a seconda della variabilità del virus – ma in linea generale tutti i soggetti che hanno contratto il Covid19 dovranno:

  • Ricevere da parte del medico curante o professionista sportivo una rivalutazione per verificare il proprio stato di salute
  • A seguito dello svolgimento degli esami che vengono richiesti, l’atleta riceverà un documento aggiuntivo per il ritorno agli allenamenti riabilitando il certificato di idoneità.
  • Per tutti i soggetti che invece svolgono attività non agonistiche il medico curante accerterà lo stato di salute della persona. La stessa non avrà bisogno del certificato sopra citato per la riabilitazione.

In ogni caso – e considerando che le regole variano man mano – il consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico di fiducia o professionista sportivo: saranno loro a confermare quali esami dovranno essere svolti e di come il certificato potrà essere rilasciato.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Leave a Reply

Blog

Articoli Correlati

Pediatrica Srl

P.Iva e C.F. 02839720428
Capitale Sociale I.V. 10.000€

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Senigallia il 18/09/2020, Pratica SUAP 2349/2020

Direttore Sanitario Dott. Mauro Antognini
Direttore Sanitario Medicina dello Sport Dott. Mario Pasquali

Operazione cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Creazione d’Impresa 2019 – Progetto Codice Siform n. 1015640 – Tabellina Erogazioni Pubbliche

Vuoi prenotare una visita?

compila il form

Entro 24h ti ricontatteremo per fissare il primo appuntamento gratuito di valutazione.