I virus e i batteri non vanno mai in vacanza e mai come in questo periodo storico è importante riconoscerli ed evitarli. La stagione estiva è ricca di divertimento, pelle esposta al sole e voglia di esplorare luoghi sconosciuti: nonostante questo non bisogna mai abbassare la guardia perché alcuni nemici potrebbero compromettere le vacanze.
Batteri e virus, nell’immaginario comune, sono legati principalmente alle stagioni fredde e intaccano il sistema respiratorio nonché quello immunitario. Ma non è così, infatti anche in estate bisogna fare i conti con alcune problematiche da non sottovalutare. Scopriamo insieme quali sono e come contrastarli.
Quali sono le malattie estive?
Malattie, virus e batteri in estate possono compromettere il sistema immunitario oltre che le vacanze. Ma quali sono i fenomeni alla quale è necessario fare molta attenzione?
-
Colpi di calore e di sole
Se il corpo viene messo a contatto con una prolungata esposizione ai raggi del sole dovrà rispondere a qualcosa di più di una semplice scottatura. Il colpo di sole nuoce alla pelle con manifestazione di eritema e – nei casi più gravi – di febbre alta.
Il colpo di calore si presenta anche in luoghi chiusi ed è una forma differente di ipotermia: in questo caso il corpo umano non è in grado di regolarsi in autonomia dinanzi ad una temperatura molto alta. I sintomi del colpo di calore non sono da sottovalutare: febbre alta – assenza di sudorazione – mal di testa – pressione bassa – vertigini – nausea e vomito. Quando si presenta una situazione del genere è necessario rivolgersi subito ad un medico professionista o recarsi al pronto soccorso.
-
Allergia da puntura di insetto
L’estate è ricca di insetti che pungono, alcuni per nutrirsi altri per difendersi. In moltissimi casi le punture di insetto provocano prurito e gonfiore senza alcuna conseguenza nociva.
Ci sono altre situazioni, invece, in cui le punture di insetto possono provocare una reazione allergica. Se a seguito di una puntura il soggetto presenta sintomi come febbre, respirazione compromessa, ipotensione e sudorazione allora è bene recarsi al primo pronto soccorso. Per chi è già a conoscenza di alcune allergie alle punture di insetti, il consiglio è quello contrastare l’azione e fare attenzione.
-
Diarrea del viaggiatore
Il suo nome è conosciuto e tutti almeno una volta nella vita l’hanno provata. Il turista che si reca all’estero in viaggio spesso e volentieri viene colpito da alcuni microrganismi patogeni. La diarrea del viaggiatore è causata spesso e volentieri da Salmonella – Gardia – Rotavirus – Escherichia Coli.
Il contagioavviene tramite acqua contaminata o cibo, soprattutto nei Paesi caldi/umidi con una prolificazione di batteri imponente. La patologia si manifesta proprio con la diarrea accompagnata da vomito, nausea e febbre. Perché non avvenga evitare di bere acqua se non in bottiglietta chiusa e attenzione ai cibi che vengono serviti al ristorante o per la strada.
-
Le punture delle meduse
È comune che le meduse in estate attacchino le persone che stanno facendo il bagno in mare. Chiamarla puntura non è corretto in realtà, infatti la medusa rilascia una sostanza velenosa che provoca una reazione alla pelle.
Il soggetto colpito dalla medusa presenta sulla pelle delle chiazze rosse che provoca un dolore intenso, insopportabile. Quest’ultimo passa in mezz’ora circa lasciando il posto al prurito incessante: solo in rari casi il fenomeno viene accompagnato da una reazione allergica che richiede l’intervento di un medico professionista.
-
Micosi
Ma chi non ha la fortuna di andare al mare e vuole rilassarsi, sicuramente impiegherà il suo tempo in piscina. In questo caso il rischio è quello di prendersi dei funghi patogeni alla pelle.
Le micosi non sono mai da sottovalutare e si possono presentare in ogni stagione dell’anno, ma soprattutto nelle piscine che sono frequentate da moltissime persone. I sintomi sono delle manifestazioni cutanee squamose e pruriginose: per evitare usare sempre ciabattine ed asciugare la pelle con un asciugamano pulito (personale).